Il lignaggio di Altroove

La scelta di una scuola e di un percorso formativo e trasformativo costituisce un passaggio fondamentale nella nostra biografia. E’ il momento in cui scegliamo di dire Si a noi stessi e al nostro impulso evolutivo e creativo. Diciamo Sì al nostro futuro migliore, ovvero al nostro processo di infuturamento.
Per permettere alle persone di scegliere consapevolmente il proprio percorso, ho scelto di descrivere più nel dettaglio il “lignaggio” di maestri e insegnanti che mi hanno accompagnato, passo per passo, fino a essere quello che sono. Tutti loro sono inscindibilmente connessi al cuore di Altroove. Anche per questo, queste righe sono l’occasione, per me preziosa, per onorare i miei maestri e riconoscere ed esprimere pubblicamente la mia più sincera gratitudine a tutti loro. Essi sono stati la via per il mio infuturamento, la via per divenire più pienamente me stesso.
Per la cultura orientale, il concetto di lignaggio è fondamentale e tenuto in altissima considerazione. Nel buddismo, il lignaggio è un filo ininterrotto di insegnamenti e di iniziazioni che connette l’allievo al Buddha stesso, attraverso i maestri che si sono succeduti: una linea continua, mai interrotta, che procede da cuore a cuore fino alla Sorgente. Questo conferisce forza, vigore e autenticità all’insegnamento.
Solo oggi mi rendo conto di quanto sia essenziale per chi si avvicina a una scuola avere consapevolezza del lignaggio da cui proviene. Questo scritto cerca di porre rimedio a una mancanza. Anch’io, come dice Edgar Morin creo il cammino, percorrendolo: "Caminante no hai camino, se hace camino al andar”. Nonostante questo vuoto, molte persone mi hanno onorato della loro piena fiducia in questi anni, a dimostrazione che il lignaggio innanzitutto si trasmette cuore a cuore, più ancora che con le parole.
Le Costellazioni
Ho avuto modo di studiare le Costellazioni sistemiche e familiari attraverso la trasmissione e l’esempio di numerosi insegnanti illuminati, che ho amato profondamente e verso i quali provo una gratitudine impossibile da esprimibile a parole.
Il mio primo contatto con le Costellazioni è avvenuto circa vent’anni fa, attraverso l'istituto milanese ISKON, un vero e proprio laboratorio di studio e ricerca avanzata sulle costellazioni sistemiche. E’ in quell’ambito che ho riconosciuto il mio grande amore per questo approccio, un amore che da allora non ha mai smesso di crescere di anno in anno.
Federico Pagni e Charlotte Gotz sono stati gli insegnanti nel mio primo percorso di formazione in Costellazioni e Coaching Sistemico. Da loro ho imparato il metodo, la creatività e la duttilità di utilizzo delle costellazioni nei più svariati ambiti oltre che la bellezza della contaminazione con approcci e stili diversi.
Grazie a loro ho potuto godere degli insegnamenti di due grandi maestri, che hanno influito profondamente nella mia modalità di essere e di lavorare.
Steve de Shazer, innanzitutto, fondatore del Solution Focus Work, un approccio positivo alla vita e al lavoro orientato alle soluzione e non al problema, che non ho mai più abbandonato. Ho ritrovato la medesima filosofia di base nell’approccio buddista sintetizzato dalla massima: portare il risultato nel percorso. Come spesso accade, nessun