


Counseling SomaticoSistemico
UN PERCORSO INTEGRALE
Il percorso integrativo di Counseling Somatico-Sistemico è destinato a chi desideri intraprendere la via della facilitazione olistica, della consulenza relazionale e del Counseling ad approccio integrale, come completamento alla proprio formazione in Somatic Experiencing.
Partendo dalle solide basi metodologiche di SE, infatti, il percorso offrirà strumenti ulteriori, sistemici e relazionali, per operare in modo professionale e completo nella dimensione del counseling e della consulenza relazionale.
Strutturato in seminari esperienziali di 4 giorni a nell’arco di un'annualità offre ai partecipanti strumenti veloci e efficaci che applicabili in breve tempo in ogni contesto di vita.
E’ un percorso indicato a chi intende dedicarsi professionalmente agli altri, accompagnando individui e organizzazioni verso la loro migliore espressione di sé. Al completamento del percorso, i partecipanti riceveranno un attestato di Counselor Somatico Sistemico valevole per l’iscrizione ai registri delle maggiori associazioni di counseling italiane.
Un approccio integrale
quanto lontano vuoi andare?
UN APPROCCIO INTEGRALE
alla crescita
Come suggerito da grandi pionieri dello sviluppo umano, la crescita per essere fruttuosa e autentica necessita di procedere contemporaneamente su diverse linee. In coerenza con un modello integrale di sviluppo umano, nel nostro percorso, integriamo attività che affrontano le seguenti correnti:
-
Dimensione fisica e energetica
-
Affettività e relazioni
-
Espressione di sé, creatività
-
Trascendenza e spiritualità.
Gli approcci e le tecniche proposte includono:
-
Costellazioni Integrali, Strutturali, Organizzative e Professionali,, Costellazioni Ecosistemiche. Spirituali
-
Tecniche di presenza, meditazione, concentrazione, visualizzazione
-
Approcci a mediazione corporea per l’integrazione corpo- mente
-
Solution Focus Work, Power Questions e altro ancora
OBIETTIVI
del percorso
Il percorso può essere intrapreso da operatori che hanno già completato la formazione SE o da studenti in via di conclusione, con lo scopo di acquisire le qualità e le competenze necessarie per intraprendere la via della facilitazione e del counseling.
Le molteplici esperienze proposte unitamente a specifiche conoscenze, metodi e tecniche, divengono competenze importanti che formano figure professionali oggi sempre più richieste sia nel mondo del benessere che delle organizzazioni.
Il lavoro personale, a cui gli studenti sono chiamati, procede parallelamente all’acquisizione di qualità e competenze esistenziali e professionali, necessarie a chi si voglia occupare di benessere e di relazione in qualità di facilitatore, counselor, coach, consulente o altra figura professionale.
IL PERCORSO
Il percorso si compone di 4 seminari intensivi di 4 giorni uno.
Agli studenti del percorso saranno dedicati numerosi momenti di pratica e supervisione, tra cui le “palestre di costellazioni” – appuntamenti in cui potranno praticare in ambiente protetto e supervisionato quanto appreso nella formazione – e i Laboratori mensili aperti a tutti che sono parte integrante del percorso.
ASPETTI
economici
Il costo totale per il percorso di 4 seminari di 4 giorni è di €2.440,00 (€2.000,00 più iva) pagabili in 4 rate da €610,00 (€500,00 più iva) o in unica soluzione anticipata con sconto del 5%.
La cifra comprende:
-
La partecipazione a 4 seminari intensivi di 4 giorni
-
Incontri Zoom di approfondimento tematico
-
Materiale didattico relativo agli argomenti fondamentali
-
Accesso a cartella dedicata contenente tools e documentazione utile per lo studente
-
Assistenza e tutoraggio
-
Frequenza gratuita ai laboratori come osservatori e rappresentanti.
ATTESTATI
La Scuola rilascerà a tutti i frequentanti un attestato di partecipazione al percorso. La partecipazione ai moduli formativi di base unitamente alla presentazione di una tesina e di una prova pratica, permetterà ai partecipanti che lo desiderino di ricevere l’Attestato di Counseling Somatico Sistemico.
Altroove è una scuola di counseling accreditata da AICO (Associazione Italiana Counselling e ASPIN). Le attestazioni di Frequenza potranno essere utilizzate per la composizione del proprio curriculum di studio, professionale o per gli aggiornamenti professionali (ECP – Educazione Continua Permanente) previsti dalla Legge 4 del 14 gennaio 2013 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi. Questo seminario è riconosciuto per la qualificazione professionale in Counseling e Operatore Olistico.
LOCATION
ASSOCIAZIONE KALAPA
Via Maiocchi 18,
20129 Milano
I SEMINARI
Il percorso integrativo
I. LE RADICI NEL CUORE
PARTE 1: LE QUALITA’ DELL'ESSERE
Alcuni temi di questo primo fondamentale seminario:
-
L’approccio sistemico e le sue declinazione nei molteplici ambiti di vita
-
Definizioni essenziali: sistemi, oloni, campo morfogenetico
-
Il modello AQAL e l’approccio integrale
-
Gli ordini dell’aiuto nella relazione con il cliente
-
Gli ordini dell’amore e dell'armonia
-
Il Felt Sense come portale tra dimensioni
-
La via “bio-spirituale”
-
Tempo orizzontale, tempo verticale e presenza estesa
-
La tridimensionalità: esterna e interiore
PARTE 2: SIAMO CIÒ CHE ERAVAMO
-
Guarire le nostre radici
-
Differenza tra Forza e sforzo
-
Le dinamiche dell’armonia nelle famiglie e ordini dell’amore.
-
L’incontro con la madre
-
L’incontro col padre
-
La famiglia “perfetta”
-
Le violazioni sistemiche
-
Trovare il proprio giusto posto
-
Il ruolo della “coscienza” sotto il profilo sistemico
-
La relazione con gli avi
-
Lealtà occulte, patti inconsci, mandati transgenerazionali
-
Il rituale di benedizione
-
Il rituale di restituzione
II. AL CUORE DELLE
RELAZIONI D’AMORE
PARTE 1: LE FORME DELL'AMORE
-
Noi siamo relazione, tutto è relazione
-
La magia dell’incontro: ci innamoriamo per guarire
-
Il fiume della relazione e la definizione dei suoi argini
-
Le dinamiche della coppia: le leggi evolutive della relazione d’amore
-
La teoria triangolare dell’amore: intimità, passione, impegno
-
Le relazioni non falliscono, i progetti si
-
Lavorare con l’ombra: il metodo 3-2-1
-
La dipendenza affettiva e i bisogni carenziali
-
Lavorare con le coppie
-
Permettere ai figli di occupare il loro giusto posto
-
Amore tra vincolo e libertà: liberi nell’appartenenza
-
Il ruolo sistemico della gelosia e del tradimento. La dichiarazione d’amore perfetta
PARTE 2: RELAZIONI IN TRASFORMAZIONE
-
Lasciarsi con amore: le dinamiche funzionali nei processi di separazione e divorzio
-
Salvaguardare i figli: “tra papà e mamma non devi scegliere
-
Le dinamiche funzionali nelle famiglie allargate
-
Il ruolo del rispetto, gratitudine, e responsabilità nella relazione con gli ex-partner
-
Rituali di scioglimento del patto
-
Le dinamiche sistemiche delle famiglie adottive
-
Le relazioni omosessuali e loro specificità
-
L’etica sistemica delle relazioni aperte
III. INTIMITÀ, CONTATTO, SESSUALITÀ
PARTE 1: I RITUALI DELL'AMORE
-
La relazione e le sue dimensioni.
-
Incontrarsi tra interi
-
Differenza tra contatto, risonanza, empatia, compassione, cura amorevole.
-
Costruire il “Cerchio Sacro” della relazione
-
La forza della Vulnerabilità
-
Le leggi evolutive della coppia: crescere per sempre
-
La via dell'’interezza: "puoi essere proprio come sei"
-
La sessualità come rituale sacro di appartenenza
-
Esercizi di contatto: le mani come i delfini, le carezze, l’abbandono, il gesto del Tao.
-
Usare l’energia: vicina, lontana, calda, fredda.
-
Strutture per il lavoro di coppia.
PARTE 2: IL MATRIMONIO SACRO (CON SE STESSI)
-
La realizzazione della relazione più importante della nostra vita: quella con noi stessi
-
Riconoscere le maschere e i copioni familiari
-
Le basi della Integral Honesty
-
Dissolvere le lealtà nascoste
-
Il contatto con il bambino interiore:
-
Il bambino adattato
-
Il bambino ribelle
-
Il bambino libero
-
Il bambino magico
-
-
Timeline sistemica, tecniche di ricapitolazione e retrospettiva
IV. OPENLAB E PERFEZIONAMENTO
PARTE 1: L’APPROCCIO SISTEMICO NELLE SESSIONI INDIVIDUALI, NEI GRUPPI, NELLE ORGANIZZAZIONI
-
La Theory U e i livelli di presenza
-
Strumenti per lavorare con i gruppi
-
Le dinamiche sistemiche nelle organizzazioni
-
Il triangolo archetipico
-
Il Dreaming Body Process
PARTE 2: OPENLAB: PRATICARE, CONDIVIDERE, CO-CREARE
Esercitazioni, supervisioni, pratiche complementari.
Sintesi e chiusura del percorso.