Costellazioni Familiari - cosa sono

LE COSTELLAZIONI FAMILIARI
Le costellazioni familiari generalmente vengono definite un metodo di esplorazione fenomenologico ed esperienziale delle dinamiche familiari, nonché uno strumento veloce ed efficace per sciogliere disagi, nodi e conflitti relazionali e migliorare la qualità della vita delle persone. Usa la tridimensionalità, ovvero la possibilità di rappresentare scenicamente, nello spazio, gli elementi fondamentali di un sistema al fine di osservarne le dinamiche e proporre risoluzioni. Rientrano a pieno titolo nel novero delle discipline sistemiche, pur avendo una loro specificità che le rendono uniche nel loro genere per efficacia e velocità di intervento. La dimensione sistemica è una dimensione fondamentale della realtà. Noi esistiamo grazie al nostro appartenere a numerosi sistemi all’interno dei quali siamo costantemente “in relazione” con qualcosa o con qualcuno. La relazione è il principio base della vita, la polarità creativa alla base della quale vi è qualsiasi processo evolutivo. Come essere bio-psico-spirituale, l’uomo è esso stesso un sistema composto di numerosi sotto-sistemi (atomi, molecole, cellule, organi, apparati…) e, a sua volta, partecipa alla creazione di numerosi sistemi sociali (famiglia, comunità, organizzazioni, nazioni…). La famiglia è stata nella storia umana il “sistema per eccellenza”, avendo per sua natura caratteristiche uniche e specifiche che la distinguono rispetto a altri sistemi viventi: il primo tra tutti è il cosiddetto “legame di sangue” ovvero l’elemento ereditario. Sebbene l’importanza di questo elemento sia destinato a ridursi sempre più nel cammino evolutivo dell’umanità in favore di elementi più universali e spirituali, su un piano sistemico sembra continuare a avere ampia rilevanza. Inoltre, occorre considerare che la famiglia tradizionale – così come è genericamente conosciuta – ha attraversato numerose trasformazioni nell’arco dei secoli. Essa ha avuto forme incredibilmente diverse da quella attuale e continuerà la sua evoluzione seguendo nuove traiettorie. In altre parole, la famiglia è essa stessa in trasformazione. Nonostante ciò e sebbene la consanguineità sembra essere un tema che derivi da retaggi culturali del passato, l’osservazione delle dinamiche familiari mediante lo strumento delle costellazioni suggerisce che il legame dato dalla consanguineità ha una valenza specifica e peculiare che non può essere trascurata. Da un’osservazione fenomenologica delle dinamiche familiari emerge inoltre che:
l’individuo è tanto più forte e radicato nell’affrontare le sfide della vita quanto più riesce a percepire una buona connessione verso coloro i quali costituiscono il proprio albero di ascendenti, i propri avi, la propria stirpe. Infatti, la particolarità del sistema familiare che lo rende unico è che è un sistema biologico e sociale al tempo stesso: è vero che si compone di legami affettivi ma è anche vero che è l’unico sistema in cui viene trasferita la vita da una generazione all’altra, trasferimento che si concretizza in un corredo genetico.
La famiglia è l’unico sistema in cui coesistono due dimensioni essenzialmente differenti: i genitori (i “grandi”), intesi come coloro che trasferiscano i geni e la vita; e i figli (i “piccoli”), la progenie, coloro che la ricevono. Questa netta differenziazione rende il sistema famigliare unico rispetto agli altri sistemi. Quando siamo al nostro “giusto posto” nel sistema familiare ci sarà più facile trovare il nostro giusto posto in qualsiasi esperienza di relazione e, in senso più ampio, nella vita.
Ogni sistema è caratterizzato da un “campo di coscienza” (denominato dal biologo inglese Rupert Sheldrake: campo morfico o morfogenetico) in cui le memorie del passato continuano a agire sottoforma di condizionamenti e abitudini. Per andare oltre a tali condizionamenti, qualora divenissero disfunzionali, è indispensabile poterli riconoscere, integrare e trascendere. Ogni processo evolutivo avviene secondo un movimento di integrazione-trascendimento-integrazione. Questo movimento avviene più facilmente quando possiamo onorare e guardare con gratitudine il passato. Ciò ci permette di volgersi al futuro liberi dei fardelli familiari, disponendo di tutta la forza necessaria.
Le Costellazioni familiari – e questa è la loro più sorprendente particolarità – ci mettono in contatto proprio con il campo cosciente del sistema familiare e questo permette:
l’osservazione delle dinamiche del sistema in una modalità più nitida e consapevole